Autore: Luigi Garlando
Pubblicato da: Rizzoli
Genere: Crescita personale, romanzo
Temi principali: Crescita personale, amicizia, poesia
Valutazione personale: 5 stelle
Ciao a tutti, sono Greta, e oggi vorrei parlarvi di un libro moderno ed eclettico!
Il libro in questione s’intitola “Siamo come scintille” dello scrittore Luigi Garlando.
Ma ora vi spiego meglio…
Trama
“Siamo come scintille” è un romanzo che parla di un’ influencer di 16 anni, Andrea Monetti, in arte Scià.
Ciò che la contraddistingue dagli altri influencer, è la sua abitudine di pubblicare su Instagram solo foto della sua ombra, aggiungendovi brevi poesie pensate e scritte da lei.
Durante la descrizione accurata delle sue abitudini quotidiane, della sua immagine, sia online, che nella vita reale, delle sue opinioni ed emozioni, si scoprirà il perché della scelta del suo nome d’arte (ma anche del motivo di quello vero e proprio).
Il secondo protagonista di questa storia è Gregorio, scrittore famoso per aver pubblicato il libro, “Supramore”, venduto e rivenduto per oltre un milione di copie.
Lui è un cinquantacinquenne divorziato, con due figli: il primo è ormai adulto, con anch’egli un figlio (che vive però dall’altra parte del mondo), la seconda è Lavinia, di 12 anni, che è una fan sfegatata proprio di Scià.
Inoltre, alcune delle caratteristiche principali di Gregorio, sono l’amore per la grande letteratura, l’ironia e la cultura.
Lui viene assunto dal fidanzato di Scià, che lavora con lei, per essere il suo ghost writer, poiché lei dovrà fare un tour estivo sulle spiagge più famose d’Italia, recitando ad un grande pubblico tutte le sue poesie.
Ma Gregorio accetterà o meno?
Vedrà del talento in questa poetessa-influencer in erba, oppure lascerà il compito a qualcun altro?
E Scià riuscirà a reggere il pesante ritmo a cui sarà sottoposta tutta l’estate, o si arrenderà alla prima occasione?
Lo scoprirete solo leggendo il libro!
Impressioni personali
Comincio col dire che questo libro è un perfetto mix di molti generi letterari, dalla commedia al romantico fino allo psicologico, e unisce anche la crescita personale.
Si, qua e là sono inserite delle piccole parti, molto significative, che faranno battere il cuore ai più romantici.
La cosa che mi ha colpita molto di questo libro, e che all’inizio non avevo notato, è che i capitoli si alternano: ci sono quelli scritti da Scià e quelli scritti da Gregorio, in prima persona.
Si notano modi differenti di parlare, di esprimersi e di pensare, e secondo me una tra le cose più interessanti che contraddistinguono questo libro è proprio la genialità dell’autore, di riuscire a interpretare al meglio sia la mentalità di una ragazza della generazione Z, che di un uomo vissuto e acculturato.
Il romanzo si dimostra essere interessante ed intrigante fin dal primo capitolo, il quale tratta di un avvenimento che verrà spiegato meglio più avanti.
Lo so, detta così è un po’ confusionaria la cosa, però credetemi quando vi dico che se vi piacciono i mix di generi letterari e siete interessati a comprendere vari punti di vista diversi tra di loro, lo finirete in pochissimo tempo!
Inoltre vengono inserite descrizioni dettagliate di città e paesi d’Italia, aggiungendo curiosità sui personaggi famosi che li hanno abitati, ma specialmente poeti e scrittori.
La cosa che mi ha affascinata molto e avvicinata per certi versi al meraviglioso mondo della poesia, è proprio la passione con cui se ne parla all’interno del romanzo.
Quello che traspare da queto libro è che le poesie di Scià sono di ispirazione e specialmente di conforto per tutti i giovani.
Scià utilizza molto i giochi di parole all’interno delle sue poesie, per questo magari, sentendole di sfuggita, con poca attenzione o una sola volta, il concetto potrebbe non essere chiarissimo fin da subito.
Al termine del libro inoltre accadrà un fatto abbastanza scioccante riguardante uno dei protagonisti, ma non aggiungo altro.
A chi consiglio questo libro?
Io consiglio questo libro a chi è appassionato di poesia, ma anche a chi non sa molto su di essa, a chi ha voglia di cambiamento e novità, e a chi apprezza libri innovativi che uniscono i pensieri più moderni a quelli delle generazioni precedenti.
Infine, sperando che la mia recensione vi sia stata utile e vi sia piaciuta, vi saluto.
Ci “vediamo” al prossimo articolo!
Citazioni
“Tradire e il fare c’è di mezzo amare.”
“La luce del fuoco è un ragno stanco che non riesce ad arrampicarsi fino al soffitto.”
“Non indicatemi la strada, mi basta una mappa che le contenga tutte.”